Il gruppo lattanti comprende i bambini dai 3 mesi ad 1 anno circa.
Essendo vivo in essi il rappporto simbiotico con la propria mamma, le educatrici tenderanno a dare continuità a questo legame. Provvederanno a soddisfare i loro bisogni primari.
Per favorire lo sviluppo psico-motorio,l’educatrice stimolerà il bambino attraverso:
- Sensibilità corporea (accarezzarlo e stringerlo affettuosamente, cambiargli la posizione corporea, massaggiargli il corpo, giocare insieme durante il cambio dei pannolini, rispondere al suo pianto, al suo sorriso ecc)
- Sviluppo psico-motorio ( far giocare il bambino con sonagli e oggetti, mettere il bambino seduto, sorreggerlo in piedi, fargli tirare e raccogliere oggetti…)
- Coordinazione corporea ( si eseguiranno gesti semplici e accentuati in modo che il bambino possa imitarli, farlo gattonare o aiutarlo a muovere i primi passi…)
- Sviluppo del linguaggio i cui aspetti educativi essenziali sono:
- Musicalità: parlare al bambino, stimolare la sua “lallazione”, cantare canzoncine, fargli ascoltare canzoncine e musica in genere;
- Espressione verbale: fargli imitare le voci e il suono dei rumori quotidiani, dire più volte il nome di un oggetto, fargli riconoscere e imitare persone, oggetti e parti del corpo umano.
- Sviluppo sensoriale ( ascolto di rumori e suoni diversi, osservare oggetti colorati in movimento, farlo giocare davanti allo specchio, proporre libri di cartone plastificato, giocare con delle immagini grandi, invitarlo ad assaggiare ogni cibo.